Machines à penser

Machines a penser 2018 fondazione prada milano
Dal 26 maggio al 25 novembre 2018, Fondazione Prada nella sede di Venezia, all'interno di Ca' Corner della Regina presenta la mostra “Machines à penser”, a cura di Dieter Roelstraete.

Il progetto esplora la correlazione tra le condizioni di esilio, fuga e ritiro e i luoghi fisici o mentali che favoriscono la riflessione, il pensiero e la produzione intellettuale. “Machines à penser” si focalizza su tre fondamentali figure della filosofia del XX secolo: Theodor W. Adorno (1903 -1969), Martin Heidegger (1889 - 1976) e Ludwig Wittgenstein (1889 -1951). Gli ultimi due filosofi hanno condiviso nel corso della loro vita la necessità di creare un proprio luogo di isolamento intellettuale: Heidegger ha trascorso lunghi periodi della sua maturità in una baita a Todtnauberg nella Foresta Nera in Germania, mentre Wittgenstein si è ritirato in più momenti della sua esistenza in un rifugio situato in un fiordo a Skjolden in Norvegia. Nel caso di Adorno è analizzata, invece, la condizione di esilio che il filosofo tedesco sperimenta, a causa dell'affermazione del nazismo in Germania, prima a Oxford e poi a Los Angeles, dove scrive “Minima moralia”, un insieme di aforismi che indagano tra gli altri temi quello del destino di un’emigrazione forzata. Seguendo queste riflessioni l’artista e poeta scozzese Ian Hamilton Finlay ha realizzato nel 1987 Adorno’s Hut, un’installazione centrale all’interno della mostra insieme alle ricostruzioni architettoniche dei luoghi di ritiro nei quali Heidegger e Wittgenstein scrissero le loro rispettive opere fondamentali “Essere e Tempo” (1927) e “Tractatus Logico-Philosophicus” (1921).

Come sostiene Dieter Roelstraete: “in questi spazi i tre protagonisti della mostra hanno partorito i loro pensieri più profondi. L’isolamento, sia che sia stato scelto sia che sia stato imposto, sembra averne decisamente influenzato il pensiero. Nel corso degli anni le loro abitazioni si sono dimostrate una fonte d’ispirazione inesauribile per molte generazioni di artisti attratti dalla fantasia del ritiro, materializzata in questi elementari archetipi architettonici”.

La mostra è accompagnata da una pubblicazione illustrata a cura di Dieter Roelstraete ed edita da Fondazione Prada. Oltre al testo principale del curatore, il libro di più di 500 pagine include saggi di Shumon Basar e Mark Riley, una lunga poesia di Alec Finlay, e tre conversazioni tra gli artisti Leonor Antunes, Alexander Kluge e Goshka Macuga e il dipartimento curatoriale della fondazione.

Info: www.fondazioneprada.org

Credits: Giulio Paolini L’arte e lo spazio. Quattro illustrazioni per Martin Heidegger (3), 1983 Libro, frammenti di gesso 25.5 x 36 cm (libro) 100 x 50 x 40 cm (base) Courtesy Studio La città, Verona

  • 26-05-2018 - 25-11-2018
  • Fondazione Prada - VeneziaCa' Corner della Regina Santa Croce 2215 · 30135 VENEZIA · Italia
Gabriella Steffanini

Gabriella Steffanini

Cresciuta professionalmente nel mondo dell’editoria e della comunicazione, oggi, con il progetto FourExcellences, ha concretizzato un sogno. Attrice per hobby, yogi nell’anima e sportiva per vocazione, è un mix di caos, silenzio, musica, generosità, amore, amicizia, favole, vecchio, moderno, tablet, pc, libri e parole, parole, parole… Cosa saremmo senza? Content creator & Digital PR.
Image
SEGUICI