Alzi la mano chi non ha mai acquistato un pezzo di arredo online. Ormai è una pratica che coinvolge una moltitudine di persone che con il tempo si sono "perfezionate" cercando di evitare le cosidette "sòle".
Spesso però quello che vediamo in foto non corrisponde poi alla realtà. Come possiamo quindi proteggerci?
Ci viene in aiuto Paolo Vismara, fondatore di MobiliDesignOccasioni - una vetrina online di occasioni con oltre 15.000 prodotti esposti negli showroom di tutta Italia, che così commenta: "Sempre più persone cercano l’occasione giusta per acquistare arredamento di design a prezzi accessibili e questo rappresenta certamente un vantaggio. Grazie a internet, è possibile muoversi in uno spazio potenzialmente infinito ed entrare in contatto con molti rivenditori che, muovendosi fisicamente, non si potrebbero incontrare. Questa grande opportunità espone però il consumatore anche alla possibilità di visualizzare in rete offerte ingannevoli pubblicate da truffatori professionisti".
Ecco quindi un vademecum per acquistare mobili di design. Semplici consigli per evitare di incorrere in spiacevoli esperienze.
1_Alzate le antenne se i prezzi sono fuori mercato. Un prezzo troppo basso rispetto al valore reale del mobile dovrebbe subito allarmare e motivare a ricercare in rete lo stesso prodotto al fine di mettere a confronto i due prezzi. Quindi è fondamentale, prima di acquistare un prodotto online, fare le dovute ricerche per accertarne la legittima provenienza. Non dimentichiamo che acquistare un bene di provenienza illecita fa incorrere nel reato di incauto acquisto (Art 712 C.P.) ed è soggetto a sanzioni.
2_Verificare il venditore. Chi vende deve essere identificabile, ricontattabile e localizzabile. Leggere le recensioni sulla sua affidabilità è un primo passo per non imbattersi in truffe o raggiri. Attraverso i motori di ricerca e i social sarà tutto più semplice.
3_Diffidare delle offerte lampo troppo aggressive. Se un venditore insiste per far acquistare subito, con "l’offerta scade tra poche ore", potrebbe trattarsi di una tecnica di pressione non del tutto limpida.
4_Informazioni sul prodotto. Approfondire le caratteristiche e le misure del pezzo senza dimenticare che, se originale, sarà identificabile consultando il sito ufficiale del produttore.
5_Controllare le foto e la descrizione. Se avete dubbi sullo stato del prodotto chiedete ulteriori immagini o video. Sarà una buona idea per capire se si tratta di un’offerta reale. Inoltre la descrizione deve essere sempre precisa e dettagliata.
6_Vedere il prodotto di persona. Se avete dubbi, prima di concludere l'acquisto, chiedete al venditore di visionare il prodotto. La disponibilità dello stesso sarà un buon biglietto da visita per concludere l'affare. Atrimenti, pensateci.
7_La vetrina online. Rimanete sul chi va là quando approdate su un sito che presenta errori grammaticali e ortografici, contatti poco chiari, privo di una sezione dedicata a "Termini e Condizioni" e se non è indicata la Partita Iva.
8_Come riconoscere gli annunci ingannevoli. La modalità più utilizzata è copiare da portali affidabili inserzioni di prodotti venduti a prezzi corretti ripubblicandoli scontati dell’80%-90%, così da rendere estremamente conveniente l’acquisto. Non riceverete il prodotto e perderete la somma versata!
9_Attenzione alle comunicazioni anomale. E-mail, messaggi con richieste insolite, link sospetti o offerte esagerate. Meglio contattare il negozio utilizzando i canali ufficiali (telefonando o visitando lo spazio espositivo).
10_Affidarsi a piattaforme sicure scegliendo portali che garantiscono la qualità e l’affidabilità dei rivenditori.
Se doveste imbattervi in situazioni poco chiare sarà il caso di contattare le autorità competenti segnalando l'accaduto (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) - Autorità Garante della concorrenza nel mercato (AGCM) - Polizia Postale)
Acquistare arredi di design online, da privati o da professionisti del settore, deve essere un piacere per gli occhi e per il portafogli.