
Esistono dei luoghi, all'interno di ogni città, che non ci appartengono più. Li abbiamo abitati per qualche tempo e poi abbandonati a favore di altri itinerari. Spesso sono vie un po’ appartate, pieghe dei centri storici a un passo appena dagli ampi marciapiedi che hanno attratto le grandi catene commerciali e il conseguente passeggio.
Via Spadari a Milano è uno di quei luoghi e a memoria, dal Duomo, emersa dalla metropolitana, decido di ripercorrere la “mia” strada: Via Donegani, Via Cappellari, Via Speronari… poi attraverso Via Torino e… ci sono. È come riaprire un album di fotografie nel quale mi vedo bambina. Accanto ho la nonna che mi indica il selciato accidentato e intanto mi invita a guardare i balconcini in stile liberty di un palazzo. Sono gli anni ’70 e quest'area della città è già antica, già fuori rotta rispetto alle vie dello shopping di massa. Qui ci sono le calzature classiche di Figini, le delizie gastronomiche di Peck, la Pescheria e le Telerie Spadari.
Oggi mèta del food più ricercato e gourmand (nel 2013 è nata l’associazione Spadari Via del Gusto), alleata dei grandi eventi milanesi legati alla moda e al design, via Spadari conserva intatto il suo fascino aristocratico ed esclusivo.

Paola Moltrasio, titolare delle Telerie Spadari Milano.
L’invito - per visionare la collezione Autunno-Inverno delle Telerie Spadari Milano - è stato un'opportunità per apprezzare il bellissimo restauro conservativo della sede, curato dall'architetto Natalia Bianchi, e la grande tradizione sartoriale italiana declinata in tantissime proposte per la casa e l'home-wear.
Prodotti di qualità dalla sobria eleganza per vestire il letto, la tavola, il bagno e poi vestaglie e pigiami per uomo e donna e le camicie confezionate su misura di cui è possibile scegliere il tessuto (dal twill, all'oxford, al popeline, al voile in varie tipologie di filato fino ad arrivare all'eccellenza del cotone egiziano Giza 45) e le finiture: collo, polsi, iniziali.
Tra i tessuti per la biancheria da letto - che comprende lenzuola, federe, sottolenzuola, copriletti, copripiumini - troviamo il percalle di cotone, il raso satin di cotone, il lino, la seta e lo jacquard. Completi letto e coordinati disponibili già confezionati in un’ampia palette di colori o da personalizzare scegliendo tessuto, abbinamenti, e finiture tra cui bordi o cordonetti colorati. Completano l’offerta le coperte di Somma, in lane pregiate, come il cachemire e il merino australiano – e plaid disponibili in diverse lavorazioni.

Telerie Spadari Milano. Pigiama in popeline di cotone e lenzuola e federa in raso di cotone tinta unita con bordo applicato.
Innumerevoli le proposte per il bagno - con asciugamani coordinati, accappatoi e tappeti disponibili in spugna tradizionale, nido d’ape e fiandra di lino in ogni colore e personalizzabili, ad esempio, con i propri loghi o iniziali - e per la tavola, con pregiate tovaglie in fiandra di cotone, di lino o jacquard di raso di cotone in tinta unita o fantasia disponibili confezionate o da ideare insieme alle sarte sempre disponibili.
Tante le idee regalo: le tovaglie di lino finemente ricamate in oro, bronzo, argento; le camicie maschili di Thomas Mason, David & John Anderson e Carlo Riva; le pochette in splendidi, e ormai rari, tessuti Liberty.
Un negozio “di culto”, una mèta irrinunciabile per chi ama la raffinatezza e la personalizzazione che solo un prodotto fatto a mano, e con i tessuti di migliore qualità, può garantire.
LEGGI ANCHE: I'm matte... sonni italiani