Cortona – nel cuore della Val di Chiana, uno dei borghi più affascinanti della Toscana, importante centro culturale e turistico e antica polis etrusca – dal 22 agosto al 6 settembre 2015 ospiterà la cinquantatreesima edizione di Cortonantiquaria, un percorso espositivo fra mobili pregiati, dipinti, tappeti antichi, sculture e oggetti da collezioni che si articolerà tra Palazzo Vagnotti e Palazzo Casali – prestigiosi gioielli architettonici nel cuore della cittadina medievale.
Palazzo Vagnotti, chiuso per tutto il periodo invernale, si animerà per l’occasione, diventando il “grand hotel” dell’antiquariato. Ogni stanza racconterà una storia che culminerà con un viaggio nell’Eros con i più grandi maestri del ‘900: dai disegni di Pablo Picasso, ai racconti carnali di Renato Guttuso, alle forme sinuose e ammalianti di Salvatore Fiume.
Si fermeranno a Cortona espositori provenienti da tutta Italia, portando con sé: dipinti d’alta epoca, quadrerie ottocentesche, arredi italiani ed europei di alto antiquariato, argenti e bronzi, mobili italiani, inglesi e francesi dal ‘600 all’800, pezzi orientali di magnifica fattura, straordinari gioielli, opere d’arte moderna e una vastissima gamma di oggettistica da collezione.
Da non perdere, a Palazzo Casali – sede del MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona – la mostra “Antiche tracce d’Egitto a Cortona” – il 2015 è l’anno della Cultura Egizia in Italia – e Cortonadesign dedicata agli influssi dell’Egitto nel mondo del Design – prendendo spunto da aziende come Egizia e da designer come Karim Rashid. Ed è solo l’inizio…
www.cortonantiquaria.it
info@deplano.it
sede: Palazzo Vagnotti – piazza Franciolini, Cortona (Arezzo)
tel. 0575 630610 (dal 22 agosto)
orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00 – feriali
dalle 10.00 alle 20.00 – sabato e domenica
costo del biglietto: intero 8 Euro – ridotto 5 Euro
ragazzi sotto i 15 anni: gratis
biglietto congiunto Mostra + MAEC: 12 Euro
Cortonantiquaria è promossa dal Comune di Cortona e la Provincia di Arezzo, con la Banca Popolare di Cortona come Main Sponsor, con il contributo di Camera di Commercio, della Fondazione Nicodemo Settembrini, della Cassa di Risparmio di Firenze, l’Organizzazione Tecnica di De Plano Consulting e la collaborazione di Cortona Sviluppo.