Non c'è nulla di più milanese del panettone e chi meglio di Michela Proietti, giornalista e autrice del libro "La Milanese" poteva ispirare il packaging del dolce natalizio per eccellenza firmato Vergani?
Da oltre settantacinque anni, la famiglia Vergani produce il più famoso dolce meneghino secondo tradizione. La ricetta, naturalmente, è quella classica con uvetta e scorze d'arancia e di cedro candite. Il segreto di un panettone eccellente è il lievito naturale: ancora oggi Vergani utilizza il lievito madre creato da Angelo Vergani nel 1944, legato in un telo e rinfrescato tre volte al giorno per trecentosessantacinque giorni l'anno, e fa lievitare l'impasto per settantadue ore, come vuole la vera tradizione milanese. E poi, dopo la cottura, il raffreddamento di quattordici ore “a testa in giù”, come si faceva una volta.
Da questo perfetto connubio di milanesità è nata la capsule collection “Il Panettone de La Milanese”: un'edizione speciale dedicata al best seller di Michela Proietti, nota firma del Corriere della Sera, che ha reso celebre ovunque la donna “che tutto il mondo invidia” (come recita la copertina del libro).
Con l'inconfondibile grafica che caratterizza la copertina del secondo volume de “La Milanese”, questo panettone è il regalo perfetto per tutti coloro i quali non possono rinunciare a festeggiare il Natale secondo la tradizione più milanese che ci sia.
“Il Panettone de La Milanese” è in vendita nelle boutique Vergani di Milano (in corso di Porta Romana 51 e in Via Mercadante 17), nei Bistrot Libreria e nelle caffetterie la Feltrinelli RED di Milano, nei Coin di Milano (Corso Vercelli e Piazza Cinque Giornate) e online su Cosaporto.it.
Il panettone "Milanese" più glamour
Lara Mazza

