Cinema Godard: programma gennaio 2025

rassegne cinematografiche gennaio 2025 a Milano

Dal 3 al 31 gennaio 2024 al Cinema Godard di Fondazione Prada di Milano il calendario di gennaio con proiezioni, anteprime e incontri con personalità di rilievo del cinema contemporaneo curato da Paolo Moretti.

 

#Anteprima, la sezione dedicata ai film ancora inediti nelle sale italiane, ospiterà sabato 18 gennaio Luca Guadagnino con la proiezione del suo nuovo ed atteso film Queer (2024), tratto dal leggendario romanzo scritto negli anni Cinquanta da William S. Burroughs e presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Dopo la proiezione il regista sarà il protagonista di un incontro moderato da Paolo Moretti.

 

#Replay la nuova sezione che darà agli spettatori la possibilità di riscoprire alcuni dei titoli degli ultimi mesi più apprezzati dal pubblico del Cinema Godard come: Il raggio verde (1986) di Éric Rohmer, Dahomey (2024) di Mati Diop, 8 ½ (1963) di Federico Fellini, Mars Express (2023) di Jérémie Périn, The Substance (2024) di Coralie Fargeat, Flow – Un mondo da salvare (2024) di Gints Zilbalodis, Megalopolis (2024) di Francis Ford Coppola, All We Imagine as Light – Amore a Mumbai (2024) di Payal Kapadia, Beetlejuice Beetlejuice (2024) di Tim Burton, Le notti della luna piena (1984) di Éric Rohmer, Joker: Folie à Deux (2024) di Todd Phillips, Real (2024) di Adele Tulli, Vermiglio (2024) di Maura Delpero, Love Lies Bleeding (2024) di Rose Glass, Paris, Texas (1984) di Wim Wenders, Racconto di due stagioni (2023) di Nuri Bilge Ceylan e The Beast (2023) di Bertrand Bonello.

 

#Supernova, il focus sui talenti emergenti del cinema contemporaneo, proporrà venerdì 24 gennaio Toxic (2024), il lungometraggio d’esordio della regista lituana Saulė Bliuvaitė. Alla proiezione seguirà una conversazione tra la regista e la critica Daniela Persico.

 

#Nocturna, con la complicità della rivista Nocturno, esplorerà l’ampio universo del cinema di genere. Nel mese di gennaio ci sarà la doppia proiezione di due horror del cinema contemporaneo: Animale (2024) di Emma Benestan, film di chiusura della Semaine de la Critique del Festival di Cannes, e In a Violent Nature (2024) di Chris Nash, presentato al Sundance Film Festival.

 

#Queerelle, la sezione che esplora il cinema queer contemporaneo in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano, venerdì 17 gennaio proporrà Teaches of Peaches (2024) di Philipp Fussenegger e Judy Landkammer, il documentario dedicato alla cantante canadese Peaches vincitore del Teddy Award all’ultimo Festival di Berlino.

 

#Sonic rivelerà le molteplici risonanze tra musica e immagini in movimento sabato 25 gennaio con la proiezione del documentario Ellis Park (2024) di Justin Kurzel con il racconto della carriera del musicista australiano Warren Ellis, storico membro dei Nick Cave and the Bad Seeds, e collaboratore di Nick Cave in numerosi progetti artistici.

 

#Classici riscoprirà, in versione restaurata, i film che hanno lasciato un segno nella storia del cinema e nell’immaginario collettivo. Gennaio sarà il mese del maestro giapponese Akira Kurosawa con quattro dei suoi capolavori: Cane randagio (1949) e I sette samurai (1954), La sfida del samurai (1961) e Sanjuro (1962). La sezione sarà completata dall'indimenticabile film di Vittorio De Sica: Il giardino dei Finzi Contini (1970), vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero nel 1972.

 

#Selezione con i titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica, tra i quali Grand Tour (2024) di Miguel Gomes, premiato per la miglior regia al Festival di Cannes, Giurato numero 2 (2024) l’ultimo film di Clint Eastwood, Il robot selvaggio (2024) di Chris Sanders, candidato ai Golden Globe 2025 come miglior film d’animazione, No Other Land (2024) di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szo, premiato per il miglior documentario al Festival di Berlino e La stanza accanto (2024) di Pedro Almodóvar, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia.

 

Info e biglietteria: fondazioneprada.org

  • 03-01-2025 - 31-01-2025
FourExcellences

FourExcellences

La voce narrante del Made in Italy FourExcellences è una piattaforma editoriale dedicata alle quattro eccellenze italiane: Architettura, Moda, Cucina, Luoghi d’arte. Sono le espressioni più celebrate del Made in Italy, di quel patrimonio di creatività e memorie che ci rende unici agli occhi del mondo.

Image
SEGUICI