Dall’8 al 13 aprile 2025 nella suggestiva cornice del Chiostro della Chiesa di San Marco di Milano (all'interno di dOT – design Outdoor Texture) aprirà Belle Epoque Society, lo spazio della Maison Perrier-Jouët per degustare al bicchiere i suoi champagne.
Sarà inoltre l'occasione per Maison Perrier-Jouët di presentare Cohabitare un'installazione immersiva firmata dallo studio di design Formafantasma.
Nata all'interno dei vigneti della Maison per celebrare la biodiversità della regione Champagne, l'opera sarà raccontata durante la Milano Design Week: un'esperienza che intreccia design, natura e sostenibilità.
"Al centro di Cohabitare c’è L’Îlot de Biodiversité (Isola della Biodiversità), una struttura pensata per favorire la crescita di specie autoctone nella regione dello Champagne. Più di una semplice installazione, questo spazio è destinato a evolversi nel tempo, diventando una piattaforma interattiva per il dialogo e la sensibilizzazione sulle pratiche di biodiversità.
L’Îlot de Biodiversité è un ecosistema progettato su misura per uccelli, insetti, pipistrelli e piante, invitando l’uomo a osservare la natura senza interferire. Cuore pulsante dell’installazione, una serie di pali in terracotta artigianale francese, decorati con smalti a base di ossido di ferro dai colori vivaci, attirano diverse specie. Alcuni moduli presentano cavità di varie forme e dimensioni, pensate per ospitare insetti impollinatori e altri piccoli abitanti della biodiversità locale, mentre le piante autoctone forniscono loro nutrimento."
L'impegno di Maison Perrier-Jouët per una viticoltura sostenibile.
Presso Belle Epoque Society a Milano si potranno degustare le cuvée Perrier-Jouët. Sarà l'unica occasione per scegliere al bicchiere cinque dei più pregiati champagne Perrier-Jouët: Grand Brut, Blanc de Blancs, Blason Rosé, Belle Epoque e Belle Epoque Rosé.
Immagine in home page: Perrier-Jouët per Formafantasma.