La purezza e il compromesso, omaggio a Visconti e Testori

La purezza e il compromesso
Dal 4 al 9 febbraio 2020 al Teatro Franco Parenti a Milano - sala AcomeA - in scena La purezza e il compromesso, omaggio a Visconti e Testori ultimo capitolo della “Trilogia della Città - un viaggio attraverso l’Italia ed i suoi mutamenti”, produzione Linguaggicreativi. Scrittura scenica e regia di Paolo Trotti.

Trotti scrive una drammaturgia originale che si ispira da una parte al mondo dei racconti di Giovanni Testori, in particolare a Il ponte della Ghisolfa, dall’altra si nutre del Testori filtrato dalla lettura fatta da Visconti nel film Rocco e i suoi fratelli. Il risultato è l’affresco di una periferia cittadina, in una non precisata città occidentale contemporanea, che ritrova gli stessi conflitti della Milano del 1959, la Milano di Testori e di Visconti.

I protagonisti dello spettacolo sono due fratelli, Rocco e Simone, e il loro modo, diametralmente opposto di affrontare la nuova vita nella grande città. Rocco mantiene inalterati e puri i propri principi, serbando il desiderio forte di tornare nel proprio paese di origine. Simone, corrotto dalle possibilità di una ricchezza facile, rinnega il proprio schema di valori. Lo scontro tra i due muove la trama lungo i binari della contrapposizione.

«La madre dà il via a tutta la vicenda: il femminile con la sua necessità di generare e preservare la vita, con il coraggio di lasciare una terra e il desiderio di vedere i figli rivalersi sulla povertà: è qui che Visconti incontra Testori, nella povertà e nel desiderio di rivalsa su di essa, il fare di tutto per cambiare posizione sociale, anche farsi spaccare la faccia su un ring. È la rivincita contro il destino tanto sperata che non arriverà mai.» (Dalle note di regia)

La purezza e il compromesso, omaggio a Visconti e Testori Scrittura scenica e regia di Paolo Trotti Con Stefano Annoni, Michele Costabile, Diego Paul Galtieri, Margherita Varricchio Scene e costumi Francesca Biffi Luci Gabriele Santi Responsabile di produzione Simona Migliori Produzione Teatro Linguaggicreativi Con il sostegno del Centro Residenza della Toscana (Armunia Castiglionecello-CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)

Orari: martedì 4 febbraio ore 20.30 | mercoledì 5 febbraio ore 19.15 | giovedì 6 febbraio ore 20.00 | venerdì 7 febbraio ore 20.30 | sabato 8 febbraio ore 21.00 | domenica 9 febbraio ore 15.45 Prezzi: Platea > Intero euro 25 | Under26/Over65 euro 15 | Convenzioni euro 18 | Last Minute Under26 euro 10 Info e Biglietteria: tel. +39 02 59995206 | biglietteria@teatrofrancoparenti.it | www.teatrofrancoparenti.it

TOURNÉE. 13 febbraio 2020 | Teatro Comunale di Massafra (TA) 14 febbraio 2020 | Teatro Rossini di Gioia del Colle (BA) 6 marzo 2020 | Teatro Comunale di Teramo 7 marzo 2020 | Teatro Comunale di Orsogna (CH) 8 marzo 2020 | Teatro G. Cordova di Pescara 21 marzo 2020 | Teatro Corte di Coriano (RN)
Didascalia. La purezza e il compromesso. Foto Elisa Nocentini.
  • 03-02-2020 - 09-02-2020
  • Teatro Franco ParentiVia Pier Lombardo, 14 · 20135 MILANO · Italia
Gabriella Steffanini

Gabriella Steffanini

Cresciuta professionalmente nel mondo dell’editoria e della comunicazione, oggi, con il progetto FourExcellences, ha concretizzato un sogno. Attrice per hobby, yogi nell’anima e sportiva per vocazione, è un mix di caos, silenzio, musica, generosità, amore, amicizia, favole, vecchio, moderno, tablet, pc, libri e parole, parole, parole… Cosa saremmo senza? Content creator & Digital PR.
Image
SEGUICI