Le gratitudini

Teatro Franco Parenti Milano Stagione 2024/2025
Dal 13 al 18 maggio 2025 al Teatro Franco Parenti di Milano in scena Le gratitudini spettacolo adattato e diretto da Paolo Triestino.


«Avevo sentito parlare di questo romanzo una sera per caso e ne rimasi intrigato. Quando poi l’ho letto mi ha letteralmente travolto, e ho subito pensato che fosse materia per il teatro. D’accordo con l’autrice ho cominciato a lavorarci, perché questo romanzo ha una polverina magica, di quelle quasi inspiegabili, che lo rende capace di toccare talmente tante corde ed è questo che un buon copione teatrale deve fare.» Paolo Triestino


In scena la storia di Michka (Lucia Vasini), anziana correttrice di bozze di origini polacche, che per anni ha accudito Marie, figlia di una vicina di casa assente e problematica. Ora è lei ad avere bisogno di aiuto: perde le parole, proprio lei che con le parole ha giocato per tutta la vita. Marie e Jerome giovane e appassionato ortofonista, accudiranno e sosterranno Michka nel suo ultimo viaggio, determinata a dire grazie a tutti coloro che l’hanno aiutata, soprattutto a chi l’ha salvata bambina dallo sterminio nazista.


Le gratitudini
Dal romanzo di Delphine de Vigan
Adattamento e regia Paolo Triestino
Con Lucia Vasini, Paolo Triestino, Pierluigi Corallo, Valentina Bartolo
La voce di Muriel è di Anna Gualdo
Scena Francesco Montanaro
Costumi Lucrezia Farinella
Luci Alessandro Nigro
Musiche originali Massimiliano Gagliardi
Movimenti coreografici Erika Puddu
Scena realizzata da Laboratorio Ferri Battuti di Paolo Bellina
Produzione a.ArtistiAssociati – Centro di produzione teatrale
Rassegna La Grande Età, insieme
Partner culturale Fondazione Ravasi Garzanti

Durata 1 ora e 30 minuti


Info e biglietteria: www.teatrofrancoparenti.it
  • 13-05-2025 - 18-05-2025
FourExcellences

FourExcellences

La voce narrante del Made in Italy FourExcellences è una piattaforma editoriale dedicata alle quattro eccellenze italiane: Architettura, Moda, Cucina, Luoghi d’arte. Sono le espressioni più celebrate del Made in Italy, di quel patrimonio di creatività e memorie che ci rende unici agli occhi del mondo.

Image
SEGUICI