Dal 28 giugno al 15 agosto 2024 la città di Merano diventerà teatro di rassegne musicali con scenografie, insolite e uniche.
Si parte, dal 28 giugno al 7 luglio 2024, con il Südtirol Jazzfestival Alto Adige. KID BE KID, musicista di Berlino e i Fat Honey, un collettivo musicale italiano guidato dal rapper e sassofonista Lorenzo Sighel.
Dal 15 al 21 luglio 2024 sarà la volta del Merano Jazz. Merano ha dato i natali a Franco D'Andrea, uno dei maggiori jazzisti dell’età contemporanea, che lascia in questa rassegna la sua impronta: ai concerti abbina l’accademia per giovani musicisti portando a Merano nomi famosi del panorama internazionale. Studio, improvvisazioni ed esibizioni che si preannunciano memorabili: garantita le presenze di Dave Holland e John Scofield.
L'ippodromo ospiterà il Maia Music Festival con tre performance di artisti dell'area germanofona: il 5 luglio 2024 i Silbermond, band pop-rock della Sassonia e il 2 agosto 2024 il gruppo austriaco Seiler e Speer. Il 7 luglio 2024 ci sarà il concerto dei Creedence Clearwater Revived feat, the “legendary” Johnny “Guitar” Williamson.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff ospiteranno il World Music Festival con la partecipazione di Loreena McKennitt, il 25 luglio 2024, artista canadese e le sue contaminazioni interculturali: celtiche, spagnole e marocchine, risalenti all’album “The Mask and Mirror”; il 31 luglio 2024 Passanger, il menestrello Mike Rosenberg, tra gli artisti inglesi di maggior successo degli ultimi anni, con album ai vertici delle classifiche e singoli diventati delle vere e proprie hit, come “Let Her Go”; il 15 agosto 2024 Tim Bendzko, cantautore nato e cresciuto a Berlino che ha caratterizzato la musica pop di lingua tedesca dell’ultimo decennio.
Info e biglietteria: www.www.suedtiroljazzfestival.com | meranojazz.it | maia-music-festival | www.trauttmansdorff.it